Canali Minisiti ECM

La carne rossa mette in circolo il Tmao, sostanza legata al rischio cuore

Nutrizione Redazione DottNet | 12/12/2018 15:40

Lo rivela un esperimento i cui risultati sono stati resi noti dall'European Heart Journal, condotto con un gruppo di volontari presso la Cleveland Clinic

Mangiare troppa carne rossa fa male al cuore perché provoca l'aumento di concentrazione di una sostanza pericolosa chiamata TMAO. Lo rivela un esperimento i cui risultati sono stati resi noti dall'European Heart Journal, condotto con un gruppo di volontari presso la Cleveland Clinic.  Lo studio prende le mosse da anni di ricerca diretta da Stanley Hazen che prima ha scoperto che TMAO si forma dalla "digestione" di tre nutrienti di cui è ricca la carne rossa (colina, lecitina e carnitina) e poi che TNAO è direttamente connessa al rischio di eventi cardiovascolari come infarto e ictus.    Gli esperti Usa hanno quindi coinvolto 113 persone che a rotazione hanno seguito per un mese una dieta ricca di carne rossa (per una quantità equivalente al 25% del fabbisogno calorico giornaliero), una ricca di carne bianca e una povera di proteine di origine animale. Le diete sono state intervallate da periodi alimentari di disintossicazione.  Ebbene è emerso che quando gli individui consumavano quotidianamente carne rossa, i livelli di TMAO nel loro sangue e nelle loro urine si impennavano, aumentando anche di 13 volte; inoltre con il consumo di carne rossa diminuisce la capacità dei reni di espellere TMAO. Gli esperti hanno visto che però il processo è reversibile e che eliminando la carne rossa dalla dieta anche TMAO si riduce. Lo studio è importante, conclude Hazen, perché suggerisce ancora una volta che interventi sull'alimentazione possono avere un impatto enorme contro il rischio cardiovascolare

pubblicità

fonte: European Heart Journal

Commenti

Rispondi

I Correlati

L’iniziativa è nata da una collaborazione tra la Federazione Italiana Medici di Medicina Generale Milano, i medici dell’Heart Valve Center dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la Fondazione Alfieri per il Cuore

Maria Pia Hospital di Torino riferimento per la cardiochirurgia e per le procedure “bloodless”, che permettono un risparmio di sangue con vantaggi per il paziente Ad eseguire l’intervento è stata l’équipe guidata dal dott. Mauro Del Giglio

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

Pù proteine vegetali, arrivano i nuovi valori per tavole sane

Ti potrebbero interessare

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

Pù proteine vegetali, arrivano i nuovi valori per tavole sane

Solo il 7% consuma le consigliate 5 porzioni al giorno di frutta e verdura

Dieta Mediterranea, genere e microbiota intestinale influenzano una delle più diffuse patologie croniche

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"